“Dal 26 febbraio al 7 marzo 1815, dall'isola d'Elba a Grenoble, 9 giorni che potrebbero aver cambiato il volto del mondo”
Un po'di storia...
Itinerario della Route Napoléon

Il passaggio di Napoléon a Sisteron :
Da scoprire : la cittadella, che ricorda il passaggio di Napoleone: museo di veicoli trainati da cavalli, siti napoleonici, museo dell'epopea tra il 26 febbraio e il 20 marzo 1815, punto sonoro sul passaggio dell'imperatore sulla terrazza sud, visita frecciata, sonorizzata. Apertura da aprile a novembre. www.citadelledesisteron.fr
ZOOM SU...
Le escursioni lungo la Route Napoléon
- A piedi, l’itinerario pedestre di 165 km (GR®406) che collega Grasse a Sisteron
- A cavallo, un percorso di 350 km sulle orme dell’imperatore, tra Grasse e Vizille.
Mappa disponibile presso l'Ufficio del Turismo.
Tra l'alta Provenza e le Alpi...
La chiesa di St-Pierre (San Pietro) con una bella meridiana contemporanea che adorna la sua facciata di architettura provenzale e il suo campanile dell’XI secolo sono i capolavori di questo villaggio. Una panca e una targa commemorativa davanti alla chiesa del villaggio, ricordano il passaggio dell'imperatore, che si sarebbe seduto qui di fronte all'edificio del borghese Amat Laplaine (edificio distrutto per migliorare la circolazione nel 1941). Sulla targa, è possibile leggere: "L'Imperatore, subito dopo aver ottenuto il diritto di passaggio tra le strette rocce alla confluenza della Durance e del Buëch, sentì il bisogno di sedersi nel villaggio di Le Poët dove gli fu portato un frutto e un bicchiere di vino."
Lo sapevate?
Gli aneddoti della Route Napoléon
- Tra Sisteron e Gap, i contadini attingevano dalle loro tasche le monete da 5 franchi alla sua effige e gridavano: è proprio lui!
- A 200 m circa da Volonne, sulla strada della vecchia via romana che va verso Sisteron, c'è sul bordo della strada un'iscrizione molto curiosa incisa in provenzale su una pietra: “EISHI LOU 5 MARS 1815 NAPOLEON 1ER P.P” È necessario l'aiuto di Marcel Provence per tradurre: QUI IL 5 MARZO 1815 NAPOLEONE 1° PP. (la P greca si pronuncia PI) Ciò significa che l'imperatore, dopo aver mangiato e bevuto, sentì in questo luogo il desiderio di soddisfare gli imperiosi bisogni naturali comuni sia ai grandi uomini che agli altri.
Vista panoramica sulla Route Napoléon. Chiesa del XII secolo e castello privato del XIII secolo, all'interno delle sue fortificazioni. Il campanile della chiesa e la torre sono illuminati di notte! Tra Upaix e Ventavon, è ancora possibile vedere, sotto l'attuale ponte, il ponte di Beynon (1777) attraversato da Napoleone; non esitate a scendere per vederlo. Alcuni riferiscono che Napoleone cercò di farlo sparire, ma che non si mosse neanche di un millimetro. La reazione dell'imperatore non tardò ad arrivare, di fronte alla sua solidità, si rivolse direttamente al ponte e disse: "Avrei creduto che fossi in oro massiccio."